ŷ

Jump to ratings and reviews
Rate this book

Scholia to an Implicit Text #1

In margine a un testo implicito

Rate this book
Nelle profondità dell’America Latina si celava da decenni «un territorio tenuto gelosamente nella penombra» (Álvaro Mutis), prezioso e sorprendente: l’opera di Gómez Dávila (1913-1994), summa di fulminanti annotazioni in margine a un «testo implicito» che sta al lettore scoprire. Figlio di ricchi possidenti, formatosi da autodidatta nella Parigi degli anni Venti e ritornato poi a Bogotá, Gómez Dávila si ritirò da allora nella solitudine della sua biblioteca, raccogliendovi giorno dopo giorno un impressionante corpus di sentenze, di cui è qui presentata una prima silloge. Queste schegge provviste di una «punta di diamante» incidono in noi, come altrettante evidenze, considerazioni su temi che sono i più grandi e i più quotidiani, i più antichi e i più peculiari dei nostri anni. Ciò che le tiene insieme è, come scrisse una volta Nietzsche, la «lunga logica di una sensibilità filosofica ben definita», che però Dávila si guarda dall’esplicitare troppo, forse per non discordare dal testo smisurato che commenta. Così ha preso forma inclassificabile un’opera che per la sua durezza, per l’intransigenza dei giudizi e la radicalità dei presupposti può ricordare l’inesauribile scepsi di Cioran o il pathos corrusco di Caraco, ma con l’aggiunta di qualcosa di unico: la pacatezza di un saggio insolente, le cui idee sono «un fuoco di luce secca». Da cavalleresco avversario, García Márquez ha ammesso, riferendosi a Gómez Dávila: «Se non fossi comunista, penserei in tutto e per tutto come lui». Gli aforismi di Gómez Dávila sono usciti in più volumi a Bogotá fra il 1977 e il 1992.

192 pages, Paperback

First published January 1, 1977

8 people are currently reading
145 people want to read

About the author

Nicolás Gómez Dávila

24books209followers
Nicolás Gómez Dávila was a Colombian writer and thinker who is considered one of the most intransigent political theoreticians of the twentieth century.

His fame began to spread only in the last few years before his death, particularly by way of German translations of his works. Gómez Dávila was one of the most radical critics of modernity whose work consists almost entirely of aphorisms which he called "escolios" (or "glosses").

You can find his aphorisms, translated into English, here:

Ratings & Reviews

What do you think?
Rate this book

Friends & Following

Create a free account to discover what your friends think of this book!

Community Reviews

5 stars
36 (59%)
4 stars
19 (31%)
3 stars
6 (9%)
2 stars
0 (0%)
1 star
0 (0%)
Displaying 1 - 8 of 8 reviews
Profile Image for soulAdmitted.
280 reviews68 followers
Read
March 29, 2018

"Le prove dell'esistenza di Dio abbondano per chi non ne ha bisogno".

"L'unica cosa che amiamo nella vita sono le presenze che l'attraversano come messaggere d'altri mondi".

" 'Perché amare?' è l'unica domanda impossibile: l'amore non è mistero, ma luogo in cui il mistero si dissolve".

"Amare è sentire la pressione del corpo assente contro il nostro".
Profile Image for Jens Gärtner.
34 reviews6 followers
March 5, 2017
Una genialidad prácticamente sin igual, sólo equiparables los grandes aforistas del mundo a estos escolios de Nicolás Gómez Dávila. Entre la perspicacia y tino de todos los aforismos de este primer tomo y la imposibilidad de sentir empatía –por las posturas teológico-morales que se exponen� en alguno de ellos, se me impone constantemente el recuerdo de Pascal.
Como resulta tan complicado hablar de aforismos sin bien extenderse mucho o no decir lo suficiente, pongo algunos de los que me resultaron particularmente tenaces:

� El lector no encontrará aforismos en estas páginas.
Mis breves frases son los toques cromáticos de una composición pointilliste. (p.15)
� Cualquier filósofo es indescifrable a quienes averiguan qué contesta antes de saber qué pregunta. (p.27)
� Escribir corto, para concluir antes de hastiar. (p.42)
� La literatura toda es contemporánea para el lector que sabe leer. (p.52)
� Sólo es honda la convicción que conoce su imprudencia. (p.57)
� Más que nuevas teorías, la estética pide un esquema que ordene las existentes, para que en una misma frase no se mezclen un juicio estético, una constatación histórica, una regularidad sociológica, una ley científica y una preferencia personal. (p.131)
� El poeta ayer confiaba en el adjetivo tradicional, hoy confía en el inusitado.
� La interrogación sólo enmudece ante el amor.
“¿Para qué amar?�, es la única pregunta imposible. (p.154)
� Sólo el texto mediocre se deja leer sin haber sido previamente adivinado. (p.145)
En ningún caso la receta reemplaza el talento. (p.155)
� Nietzsche sería el único habitante noble de un mundo derrelicto.
Sólo su opción podría exponerse sin vergüenza a la resurrección de Dios. (p.172)
� El hombre moderno no ama, sino se refugia en el amor; no espera, sino se refugia en la esperanza; no cree, sino se refugia en un dogma. (p.173)
� La ética se reduce a la lealtad.
� ¡Qué raros son los que no admiran libros que no han leídos! (p.228)
� Los libros de filosofía o de literatura están, en gran parte, a mitad pensados y a mitad escritos. (p.241)
� El autor simultáneamente se expresa en su obra y expresa algo en ella.
La estética clásica olvidaba lo primero, la romántica lo segundo.
La moderna, atenta a la sola expresión, olvida lo segundo y lo primero. (p246)
� Los hombres ordinarios vivimos meramente.
Sólo el hombre inteligente existe. (p.279)
� ¿El siglo XVIII?
Los siglos XVIII. (p.280)
� Inteligencia sin prejuicios es sólo la que sabe cuáles tiene. (p.303)
Las demás virtudes son capítulos de la casuística. (p.330)
� La novela pornográfica abortará siempre, porque la cópula no es acto del individuo, sino actividad de la especie. (p.369)
� Escribir tonterías legibles es privilegio de las grandes inteligencias. (p.373)
� No hay individuo que no traicione, alternativamente, nuestra confianza y nuestra desconfianza. (p.389)
Profile Image for Augusto Coppola.
5 reviews
November 28, 2021
Una gemma, un libro da leggere e rileggere, da tenere sempre sul comodino e prendere ogni volta che si vuole uscire dal nostro tempo e vederlo con occhi critici. Un libro che andrebbe aperto almeno una volta al giorno per rubarne elementi di riflessione. Un antidoto al pensiero corto, a tutto ciò che è moderno, a tutto ciò che è transiente.
Profile Image for Marina.
883 reviews178 followers
December 19, 2021
Sono, o ero, una grande lettrice di aforismi, in particolare ho una passione smodata per ed . Gómez Dávila è diverso, molto più religioso, molto più "reazionario", come si dice nella postfazione, molto più odiatore del comunismo e del socialismo. Insomma, non ha niente a che vedere né con Canetti né con Cioran. Le sue massime sono anche interessanti, ma non è roba che faccia per me, non c'entra niente con quello che amo.

Qualche citazione degna di nota:

"Chi non volta le spalle al mondo attuale si disonora."

"Scrivere breve, per concludere prima di annoiare."

"La prolissità non è un eccesso di parole, ma una carenza di idee."

"Delle persone che amiamo ci basta l'esistenza."

"Forse il futuro prossimo porterà catastrofi inimmaginabili. Ma ciò che di sicuro minaccia il mondo non è tanto la violenza di moltitudini fameliche quanto la sazietà di masse annoiate."

"È più facile convincere lo stupido di una cosa discutibile che non di una cosa indiscutibile."
Profile Image for Affasf.
64 reviews11 followers
Read
February 18, 2021
La disperazione è il cupo varco per il quale l’anima ascende verso un universo che la cupidigia non contamina più.
Profile Image for Affasf.
64 reviews11 followers
Read
February 18, 2021
La coscienza della nostra dipendenza, della nostra impotenza, della nostra insignificanza, la coscienza, insomma, della nostra condizione creaturale, ci salva dall’angoscia e dal tedio. Per chi si prostra, il mondo fluisce in una segreta primavera.
Profile Image for Maurizio Manco.
Author7 books126 followers
October 2, 2017
"Le frasi sono pietruzze che lo scrittore getta nell’animo del lettore. Il diametro delle onde concentriche che esse formano dipende dalle dimensioni dello stagno." (pp. 23, 24)
Displaying 1 - 8 of 8 reviews

Can't find what you're looking for?

Get help and learn more about the design.