Å·±¦ÓéÀÖ

Jump to ratings and reviews
Rate this book

Les Nuits révolutionnaires

Rate this book
Quand on lit Restif, outre l'admiration, on éprouve un sentiment particulier, tel qu'aucun autre auteur n'en suscite, qui est de plonger tout à coup dans notre propre, de le humer, de le palper. Il y a, si j'ose dire, une odeur de France qui s'élève de ses livres, à laquelle deux siècles n'ont rien fait perdre de sa force. Plus qu'une odeur : les livres de Restif sont encore tout chauds. (...) Ces prolétaires, ces paysans, ces vendeuses, ces garçons de magasin, ces domestiques, ces honnêtes petites gens qu'il campe par centaines, avec leurs roueries, leurs calculs, leurs naïvetés, leurs entraînements, sont de notre sang, et nous ne les trouvons que chez lui. Il a constitué notre album de famille.

448 pages, Mass Market Paperback

First published January 1, 1788

10 people are currently reading
300 people want to read

About the author

Nicolas-Edme Rétif de La Bretonne

525Ìýbooks26Ìýfollowers
Nicolas-Edme Rétif or Nicolas-Edme Restif (1734 � 1806), also known as Rétif de la Bretonne, was a French novelist. The term retifism for shoe fetishism was named after him. He has been described as both a social realist and a sexual fantasist in his writings.

Ratings & Reviews

What do you think?
Rate this book

Friends & Following

Create a free account to discover what your friends think of this book!

Community Reviews

5 stars
15 (17%)
4 stars
30 (34%)
3 stars
29 (33%)
2 stars
10 (11%)
1 star
2 (2%)
Displaying 1 - 9 of 9 reviews
Profile Image for Jim.
2,328 reviews768 followers
May 14, 2013
is, as far as I know, a unique book. Its author, , was a journalist and pornographer; yet he was also an articulate witness to the last days of Louis XVI's monarchy and the start of the French Revolution. Restif's point of view is, for the most part, of the man in the street.

Prior to the events of 1789, Restif maintained a fiction that he walked the streets of Paris at night so that he could rescue innocent people, see that the guilty are punished, and report to the Marquise de M***, who sponsored his nocturnal spectating. Alas, the Marquise was a literary fiction. How much of the rest of the Nuits is fictional is a matter of some conjecture. I personally think that his night-time wanderings were for the purposes of picking up defenseless women, but the high moral tone he assumes is a put-on for the sake of publication.

Despite my worst imaginings, there is enough truth in what Restif describes to allow one to get a pretty good idea of the streets of Paris and the dangers inherent in trusting too naively in the goodness of one's fellow man.

Toward the end of this collection, the French Revolution breaks out. We see a gradual change take place in our author. At first, he is all for the monarchy, eulogizing Lafayette for defending the king and queen. At the same time, he is appalled by the violence of the storming of the Bastille and the grisly September massacres in which priests and prisoners alike were executed without being able to mount any defense. In the end, in the very last selection in the book, he claims:
I believe that the true national representation is in the Mountain party; that the Jacobins and the patriotic clubs of the same sort, those who think as they do, are the true patriots; that the Pétions, etc., praised a year ago were traitors; that Marat, Robespierre, etc., have saved the country; that the executions of September 2, 3, 4 and 5 were unfortunately necessary, above all as regards non-juring priests, the laity, the vcounter-revolutionaries, etc.; that the d4eath of Louis Capet [XVI] was just and necessary.... [and much more along the same line]
This is a book which should be re-issued, and even expanded, because it is such a valuable resource.
Profile Image for Denis.
AuthorÌý5 books27 followers
August 24, 2012
Here is a French classic that is as puzzling as it is uneven and fascinating. Narrated in the fashion of the 10001 Arabian nights, it recreates the Paris of the night at the end of the XVIII century (just before the Revolution) through a multitude of characters, anecdotes, descriptions, and situations � some of them extremely weird, some banal, some boring, some illuminating. Sex, lust, violence, greed are some of the ingredients that regularly come back: some things never change. There is a strange quality to this book that I find hard to describe, and that, maybe, comes from the nocturnal, dreamy (when not nightmarish) atmosphere that imbues those stories. And the main character of the novel, Paris, has rarely been so mysterious, dangerous, and yet alluring. On top of that, it is quite a unique journey into a Paris that doesn't exist anymore, even if many names of places will be familiar to people who know the city.
701 reviews74 followers
September 9, 2018
El interés meramente histórico de esta obra sería grandísimo, pero no es una mera fuente. Es una crónica a pie de calle de la Revolución Francesa a partir de los largos paseos del autor y su participación política en unos tiempos convulsos que dieron lugar no solo a un nuevo régimen sino también a una nueva forma de contar lo que sucede. La versión de El olivo azul no es completa. Elimina diversos pasajes que al parecer son digresiones pero realmente éstas interpolaciones son muy frecuentes en el texto.
Profile Image for Natacha Pavlov.
AuthorÌý9 books94 followers
December 17, 2019
"Aussi combien de fois ne me suis-je pas prosterné en espritÌýdevant l'Être suprême, pour le remercier de m'avoir fait naître pauvre!" (How many times have I not bowed in spirit before the Supreme Being, to thank him for having made me be born poor!)

In journalist-moralist style, Rétif de la Bretonne's 'Les Nuits de Paris' follows the author's supposed various encounters in the night streets of Paris before and at the onset of the French Revolution. Originally written between 1786-1788, there wereÌý2 later added parts that included the 1792 September Massacres (not included here). This highly condensed version of the enormous corpusÌýfeatures snapshots such asÌýa man who doesn't spend anything, multiple cases of abuse and sexual assault, girls being lured into prostitution, gruesome public executions, and people being inadvertentlyÌýburied alive.ÌýEven in the instances that some were exaggerated and/or made up, they ring true for the time and offer glimpses into the oft-overlooked conditions of the lower classes.Ìý
For this reason, he was derogatorily nicknamed 'Rousseau du ruisseau' (Rousseau of the gutter), as well as for his other, more famous salacious work that grouped him with Laclos and de Sade, the latter of whom he (understandably!) despised.
While I enjoyed this read and many of his insights, the last-minute browsing of his chronology revealing his eventual incestuous relation with his oldest daughter obviously downgrades him.ÌýAs a prolific writer, it can be said that this work encompasses a range of his styles sans the sexualized content.Ìý

On a closing note, I wanted to read this because I haveÌýmy own share of 'night walk memories' from different countries, and (ironically?), thus far the ones from Paris are the most concerning.Ìý
Profile Image for Lytle.
AuthorÌý21 books17 followers
Read
August 20, 2008
Proto-superhero of Parisian nights--will be excellent when the video game version finally comes out.
Profile Image for Vittorio Ducoli.
571 reviews78 followers
December 27, 2015
La prosa urbana di un precursore del realismo

Nella mia recensione a L'Italiano di Ann Radcliffe ho lamentato il carattere d'appendice della storia, il suo essere talmente inverosimile e manichea da non poter rappresentare sentimenti ed emozioni in grado di appassionare il lettore del XXI secolo. La storia de L'Italiano è tuttavia una storia indubbiamente ben scritta, quindi chi la guardasse da un punto di vista astrattamente estetico la apprezzerebbe sicuramente.
Nel caso de Le notti di Parigi di Restif de la Bretonne si può dire che siamo quasi su di un versante opposto: chi legge quest'opera cercando la bella letteratura non potrà che rimanere deluso dallo stile cronachistico e a volte pedante delle Notti, ma chi cerca in un testo l'interpretazione del reale, la capacità di comunicare lo spirito di un'epoca attraverso la storia collettiva di una città troverà in questo oggi misconosciuto autore della fine del '700 francese una buona fonte cui attingere per soddisfare la sua voglia di sapere.
Nicolas Edme Restif de la Bretonne, che può per certi versi essere considerato il paradigma dell'intellettuale francese dell'epoca della rivoluzione, attraversa colmo di contraddizioni e misteri i burrascosi tempi che vanno dagli ultimi decenni dell'Ancien Régime al Primo Impero: la sua attività letteraria si concentra essenzialmente negli anni che vanno dai tardi anni '60 sino all'ultimo decennio del XVIII secolo. Di origini provinciali e piccolo-borghesi, nella vita fece l'operaio e l'artigiano, lavorando presso varie stamperie parigine e di altre città francesi. Fu una specie di grafomane, scrivendo una smisurata quantità di testi per lo più a carattere autobiografico ed erotico: il suo bisogno di scrivere era talmente forte che usualmente, durante le sue passeggiate notturne, scriveva frasi e date sui muri e sui parapetti dell'’île Saint-Louis. Gran donnaiolo, fu protetto da nobildonne dell'Ancien Regime e probabilmente fu anche una spia del potere aristocratico. Nelle sue opere non mancò di affrontare progetti di riforma sociale ispirati ad una sorta di socialismo utopico umanitaristico e cristiano. Come il suo grande ed odiatissimo (odio peraltro ricambiato) contemporaneo D.A.F. De Sade fu guardato con sospetto dal potere postrivoluzionario, pur senza conoscere � se non per qualche giorno � la prigione. La polemica con De Sade prese la forma di un romanzo (uno dei pochi ancora reperibili in italiano), L'Anti-Justine, nel quale condanna l'associazione inscidibile che il divin Marchese fa tra piacere (di alcuni) e sofferenza (di altri, soprattutto delle donne): Restif propugna al contrario un libertinaggio gioioso in cui tutti gli attori possano accedere al piacere. Un tratto particolare di questo personaggio, per certi versi sicuramente bizzarro, era il suo amore maniacale per i piedi femminili: oggi, in suo onore, questo tipo di feticismo viene detto retifismo.
Le notti di Parigi, di cui questo volume degli Editori Riuniti oggi non più disponibile riporta un significativo estratto, sono uno dei testi più significativi di questo prolifico autore, e senza dubbio rappresentano uno dei primi esempi di realismo nella letteratura moderna, un realismo scarno e radicale, se posso usare questi termini, perché racconta la vita della grande metropoli parigina non nella sua ufficialità, ma scavando nei suoi meandri più popolari e degradati, tramite l'occhio di Restif che attraversa, di notte, i quartieri cittadini ed annota ciò che osserva, spesso intervenendo in prima persona per gestire e risolvere situazioni equivoche o pericolose. L'originale è un'opera smisurata, che venne pubblicata in otto volumi, e che raccoglie le osservazioni notturne di Restif nell'arco di venti anni. Restif è pienamente cosciente dell'importanza della sua opera, tanto che la commenta così: Le Nuits de Paris sono una di quelle produzioni maggiori, una di quelle vaste composizioni destinate a dipingere i costumi di una nazione: rende quest'opera importante per i posteri la verità dei fatti. Se aggiungiamo che i vent'anni delle Nuits non sono vent'anni qualsiasi, ma comprendono, come baricentro storico di fenomenale importanza, il 1789, ci rendiamo conto di come quest'opera meriti sicuramente un posto importante nella storia della letteratura europea.
Come detto, l'agile volumetto degli Editori Riuniti riporta solamente una sintesi di quest'opera smisurata, ma è una sintesi che ritengo significativa, sia per comprendere il senso complessivo dell'opera, sia perché nella parte finale si concentra sulle Notti a cavallo del 14 luglio 1789 e infine su alcune delle Notti relative ai tumultuosi anni seguenti.
Restif si aggira ogni notte per le strade di Parigi, come un gufo (la definizione è sua): probabilmente lo fa (almeno negli anni prima della Rivoluzione) per esercitare il suo ruolo di informatore della polizia: ogni Notte è il racconto di un episodio osservato da Restif, e si conclude in poche pagine. Lo stile di scrittura non è sicuramente elevato, si può dire anzi che Restif adotti una prosa giornalistica, quasi che avesse in mente di trasmettere il giorno dopo il pezzo alla redazione di un giornale. Giovanni Macchia, nella sua bella prefazione, esprime l'opinione che questa opera rappresenti uno dei primi esempi di poesia urbana, nella quale l'ambiente della città è l'oggetto stesso della narrazione. Sicuramente Parigi la fa da protagonista, non fosse altro che per la precisione con cui Restif ci informa del tragitto delle sue escursioni notturne e dei luoghi in cui accadono gli avvenimenti che riporta, ma credo che � a meno di dare al termine poesia una connotazione molto estesa - la prosa di Restif sia quanto di più lontano dalla poesia ci possa essere in letteratura. A mio parere si tratta infatti di una a volte quasi sciatta prosa giornalistica, ma questo, lungi dall'essere un difetto, accentua il carattere di inusitato (sicuramente per l'epoca) realismo de Le notti di Parigi. Se Parigi quindi è protagonista, se di Parigi sono protagonisti innanzitutto i quartieri popolari, la poesia di Parigi non è in alcun modo ricercata dall'autore, ed emerge in modo quasi antifrastico proprio dalla crudezza delle situazioni descritte senza alcuna apparente ricerca stilistica. Nelle pagine delle Notti abbiamo quindi a che fare con prostitute, violentatori, ubriaconi, mendicanti, cadaveri per la strada, terribili esecuzioni capitali in Place de Grève, ma anche con storie di altruismo ed abnegazione. Spesso Restif, oltre che annotare ciò che accade ed agire in prima persona (in alcuni casi in modo tale che può essere spiegato solo con il fatto che fosse conosciuto dalla polizia come uno di loro) giudica e commenta alla luce del suo pensiero gli avvenimenti. Così, ad esempio, da un lato si dichiara lucidamente contrario alla pena di morte di fronte all'esecuzione pubblica di tre persone, dall'altro, meno lucidamente, contesta l'aumento dei salari degli operai perché la maggiore disponibilità economica li rende maggiormente propensi ad ubriacarsi, oppure si lancia in giudizi circa l'opportunità di vietare alcune feste popolari.
Veniamo così a contatto con una Parigi a volte crudele ed efferata, altre volte generosa e commovente, ed il libro ci restituisce appieno le condizioni difficili, spesso disperate, in cui vivevano all'epoca le classi subalterne. Tra l'altro, in un passo quasi profetico Restif, condannando le misere condizioni di vita del popolo, preconizza l'imminenza di un rivolgimento violento.
Se nella prima parte del libro l'atmosfera della grande città è raccontata soprattutto attraverso le piccole storie degli emarginati, nelle due sezioni finali, relative alle notti della Rivoluzione e agli anni seguenti, sin dopo la decapitazione della famiglia reale, fa il suo ingresso trionfale la Grande Storia.
Anche in questo caso, però, la visuale è presa dal basso: Restif descrive cosa accade in città in quei giorni, ci narra le storie di funzionari che pagano con la vita la furia del popolo, annota la la compresenza di slanci ideali e di violenza gratuita. Nei giorni immediatamente successivi al 14 Luglio vede nel rientro del Re a Parigi la possibilità di un ritorno alla calma, di una soluzione morbida dell'ondata rivoluzionaria. Nelle Notti che seguono, centrate sui giorni della fuga del Re, del suo arresto ed esecuzione, Restif è quasi costretto a rendersi conto che il monarca non ha saputo interpretare i sentimenti della nazione e quindi non può che perire: sia pure tra le righe emerge la consapevolezza che la Storia non può che fare il suo corso, espellendo chi non si dimostra alla sua altezza. Queste pagine, e quelle seguenti che raccontano ancora di massacri e rivolte, sono sicuramente tra le più vivide del libro.
Le Notti di Parigi si rivela quindi un libro non del tutto piacevole da leggere, che a volte sembra scritto con una prosa pedante e poco brillante, ma che ci racconta qualcosa che nessun altro, all'epoca, ha narrato così direttamente: il ventre di una grande città che si avvia a vivere uno dei momenti più drammatici della sua storia. Il crudo realismo della narrazione di Restif, la sua attenzione per la vita degli emarginati segnalano che all'alba della Rivoluzione una nuova letteratura stava nascendo, che nuovi protagonisti si stavano affacciando sul teatro della Storia: dopo di lui altri autori, dotati di altri mezzi espressivi, avrebbero raccolto il suo testimone, per dar vita ad alcune delle più belle opere letterarie che conosciamo. Resta il rammarico che, come spesso accade, la conoscenza di questo autore sia fortemente limitata dalla stitichezza cronica dell'editoria italiana.
Profile Image for Queen of France.
66 reviews3 followers
February 13, 2018
I didn't really take the time to form an opinion of the author's style, and I can see how often he gussied up the truth to look better or to suck up to someone, but I got exactly what I wanted from this book: a first-hand account of the eruption of the French Revolution. Reading an eyewitness' thoughts on the September massacres, the Bastille day, and the flight to Varennes was such a treat, and as informative of the customs and everyday life in Paris the earlier portion of the book was, it's the second part that really shines.
Profile Image for Exinfulo.
130 reviews1 follower
October 9, 2023
Ouvrage très intéressant sur les déambulations nocturnes de Rétif de la Bretonne alias Le Spectateur Nocturne. Nous suivons avec lui la vie Parisienne pré-révolutionnaire avec des personnages plus farfelus les uns que les autres. Écrit comme un journal intime, avec ses réflexions et ses pensées, Rétif nous raconte ses aventures et ses rencontres ainsi que ses nombreux sauvetages face aux abus, vices et violences (souvent à l’encontre des femmes)
J’ai eu peur d’un récit pompeux, lent et incompréhensible, mais il n’en est rien. C’est un récit instructif agréablement écrit que j’ai même trouvé drôle par moments. J’ai apprécié le côté héroïque de Rétif, toujours à chercher à aider son prochain que ce soit un miséreux ou une jeune demoiselle. Tel un justicier il n’hésite pas à observer et s’incruster dans des situations qui ne le regardent pas sous couvert de morale et de curiosité, le mettant souvent dans des conditions incongrues. Le Spectateur Nocturne est un personnage étonnant et attachant avec qui j’ai pris plaisir à déambuler dans les rues d’un Paris du XVIIIe siècle, même si je tiens à dire que je n’aurais souhaité pour rien au monde vivre à cette époque.
5 reviews
Want to read
April 17, 2010
recall trickster narrative
Displaying 1 - 9 of 9 reviews

Can't find what you're looking for?

Get help and learn more about the design.