Reading Challenges discussion
Lo Scarabeo dei Libri
>
Luglio - Commenti #2
date
newest »


Duello di sguardi, 315 pagine
Un romance non particolarmente originale con una storia che richiama molto sia Orgoglio e pregiudizio ma, soprattutto, alcuni romanzi di Georgette Heyer (con dovute aggiunte hot), in cui un conte, che si ritrova a essere il tutore di tre giovani sorelle piuttosto indipendenti, decide di sposare la maggiore da cui è attratto non solo per la bellezza ma anche per lo spirito indomabile. Marcus fa di tutto per conquistare Arabella, ma alla fine è lui a essere conquistato da lei.
Interessante dal mio punto di vista leggere ogni tanto un historical romance in italiano, anche se un po' attempato, per respirare lo stile e i termini utilizzati dal traduttore.

Dio odia le donne, 204 pagine.
Giuliana Sgrena, giornalista che non ha certo bisogno di presentazioni, cerca di spiegare come le religioni (create dagli uomini) vengano usate come pretesto per assoggettare le donne in ogni ambito. In questo saggio non troviamo solo l'Islam o il Cristianesimo, ma anche l'Ebraismo (soprattutto nella sua versione ortodossa, da me scoperta solo da poco anche grazie alla visione di "Unorthodox" su Netflix). Il punto forte di questo libro sono le narrazioni personali della Sgrena e le testimonianze raccolte nei suoi viaggi (dolorosissimo il passaggio sull'infibulazione... Mi chiedo come sia possibile che certe barbarie possano esistere ancora oggi). Nonostante non sia perfetto (a volte risulta poco fluido), mi è piaciuto molto e mi ha spinta ad approfondire l'argomento. Credo che una lettura sia d'obbligo per tutti (uomini e donne!).

Chanel non fa scarpette di cristallo - 240 pagine
Piacevole, questo primo romanzo della Fiorio. Le fiabe e le favole sono un fil roux del suo lavoro, e si vede quanto si diverte in questo senso. Ci sono delle ingenuità rispetto ad altri lavori successivi, ma si legge che è un piacere.
Tre donne vivono, lavorano e amano in una Genova sfumata e immaginaria, nascondendo un'identità davvero incredibile, e destreggiandosi tra segreti, collaboratori traditori, fidanzati fedifraghi e coinquilini gay che poi tanto gay non sono... c'è la verve, l'ironia di Barbara, i suoi gatti sempre mattatori della scena, e una scrittura brillante e intelligente. Mi sono divertita

Ambientato a Guernsey, piccolissima isola nel canale della Manica, subito dopo la seconda guerra mondiale, ci troviamo davanti a un libro epistolare incentrato sul potere salvifico dei libri, persino davanti alle peggiori atrocità della storia.
Tutto quello che ci viene raccontato viene fatto attraverso lo scambio di lettere tra Juliet e i membri del club del libro oppure Juliet e i suoi due amici, Sophie e Sidney.

184 pagine
Lettura molto piacevole, scorrevole e divertente, con l'ambiente del BarLume a far da cornice ad una storia interessante il giusto. Probabilmente i personaggi sono in grado di diventare familiari con il proseguire dei romanzi, e probabilmente daro' una possibilita' anche ai capitoli successivi, perche' mi sono divertito.
![Anna [Floanne] (floanne) | 4447 comments](https://images.gr-assets.com/users/1566911038p1/4459724.jpg)
L'albero delle bugie (399 pagine)
Una Calpurnia molto più dark... Bello, ben scritto, avventuroso e con quel pizzico di mistero e di fantasy che fanno girare le pagine una dopo l’altra. Un’autrice per ragazzi da tenere d’occhio per la prosa ricca e ricercata, ma capace anche di ricreare perfettamente sulla pagina tanto l’ambientazione della cupa isola di Vane (con i suoi abitanti diffidenti e chiusi) quanto la mentalità vittoriana spiccatamente maschilista contro cui la protagonista Faith si trova a doversi confrontare. Ringrazio Alberto per averlo recensito e avermelo fatto scoprire.

La custode di mia sorella, 428 pagine
Pochi romanzi mi hanno fatto arrabbiare come questo, ma me l'aspettavo, avendo un particolare interesse per le questioni bioetiche. Il finale però mi ha proprio distrutta.

La casa sull'estuario, 371 pagine
Questo è il libro che ho amato di meno tra quelli letti finora della Du Maurier. I personaggi sono stereotipati e piatti, l'idea iniziale sembrava buona (viaggi nel tempo, wow!) ma la narrazione è noiosa e poco avvincente.
2 stelle per l'intrigo nel passato che è l'unica cosa che non mi ha annoiata
message 10:
by
Agosto2010 fermare l'esecuzione di Ahmadreza Djala
(last edited Jul 22, 2020 02:25AM)
(new)

Scusate il disturbo diChristopher Brookmyrepag 368
Humor nero scozzese, thriller serrato, scritto molto bene

Fighting solitude � Incontro con la solitudine
348 pagine
Ed eccoci arrivati all'ultimo fratello Page. Nei precedenti libri lo abbiamo visto crescere piano piano, diventare un ragazzo turbolento e sboccato e infine un grande pugile. Sempre accanto a lui Liv, con le sue fobie e paure. Il loro rapporto è complesso ma è chiaro a tutti che sono anime gemelle. Diciamo che i due ci mettono un po', anche a causa dell'ingresso di Mia, che poi sparisce, ma Quarry e Liv ci mettono altri 4 anni a schiarirsi le idee.
E' difficile sorprendermi ma l'autrice ce l'ha fatta con Don, non avevo minimamente capito chi fosse.

L'amore rubato. 202 pag.
Libro bello e disturbante. Storie di donne che subiscono perdite e violenze.
L'unico difetto è che nel mio caso le raccolte di racconti risultano sempre un po' nebulose nella memoria alla fine della lettura.
LUCERTOLA
Ho letto Lucertola (PAGINE 118) della Yoshimoto.
E' un libro che contiene alcuni racconti legati allo spiritualismo, alla malattia e alla guarigione.
Non mi ha entusiasmato particolarmente, alcune cose mi sono sembrate terribilmente forzate.
Mi è sembrata una Banana un po' acerba ( :D) per sua stessa ammissione nella postfazione all'edizione italiana.
Qualche spunto interessante c'è ma si perde nel resto della narrazione.
Ho letto Lucertola (PAGINE 118) della Yoshimoto.
E' un libro che contiene alcuni racconti legati allo spiritualismo, alla malattia e alla guarigione.
Non mi ha entusiasmato particolarmente, alcune cose mi sono sembrate terribilmente forzate.
Mi è sembrata una Banana un po' acerba ( :D) per sua stessa ammissione nella postfazione all'edizione italiana.
Qualche spunto interessante c'è ma si perde nel resto della narrazione.

Ho letto Ognuno trascina la sua ombra di Victor Ramirez (109 pagine)
Due ubriachi si raccontano in una lunga notte, ognuno con i suoi mostri e con i suoi deliri. Tra i due in realtà , non c’� alcun dialogo, parlano da soli, in due distinti soliloqui, ma convinti di essere ascoltati. Sono due uomini sconfitti che cercano di liberare la propria coscienza, profondamente amareggiati, profondamente oscuri, trascinati dalla loro ombra e viceversa, fino alle tenebre dove l’ombra alla fine diventa parte integrante di loro. Ottima la frammentazione del racconto in blocchi alternati, dove ognuno racconta la sua storia, con alcuni passi piuttosto poetici. L’autore è uno dei più importanti scrittori delle Isole Canarie, giornalista e interprete della gente del suo arcipelago.
Tre stelline.

Iacobus di Matilde Asensi, 393 pagine
Commento: no, no, no. Noioso, prolisso, infruttuoso, personaggi brutti e leggeri come carta velina, stereotipati, scene imbarazzanti, troppi spiegoni e troppa lentezza nello scorrere della trama. Bocciato. Unica cosa positiva: una buona ricerca, da parte dell’autrice, sulla storia del camino di Santiago.

Ho rischiato di abbandonarlo alle prime pagine a causa dei fastidiosissimi errori di andare a capo in modo sbagliato con parole con le doppie e solo per questo meriterebbe nessuna stella.
Il libro invece è piuttosto carino, non conoscevo per niente l'esistenza delle spose fantasma e attorno a questo e al folklore cinese, mescolato con il dominio britannico ne esce un bel ritratto della Malesia dell'Ottocento.
L'autrice di è dilungata forse troppo in alcune parti ma tutto sommato l'interesse per conoscere il destino di Li Lan non è mai venuto meno. Si vede poco ma ho trovato molto affascinante il personaggio di Ed Lang

Il Mio Mondo Bruciato
Pag. 208
Faticoso da finire, pur con molti spunti validi e attuali, per via del l'eccessivo spazio concesso alle allucinazioni dei protagonisti. Curiosa la religione dei Morigerati che pratica l'astinenza sessuale come metodo di controllo delle nascite a scopo di proteggere quel poco che è rimasto del pianeta dal sovraffollamento. Spunti etici interessanti, ma non bastano a consigliare la lettura.

L'Odissea raccontata da Penelope, Circe, Calipso e le altre - Marilù Oliva
link all'edizione letta: http://www.goodreads.com/review/show/...
Pagine: 217
L'Odissea è qui raccontata in chiave inedita ed originale perché a delineare la storia del grande Ulisse ci pensano le donne con le quali lui entra in contatto durante il suo viaggio faticoso verso Itaca. Ci sono Circe, Nausicaa ed Atena, solo per citarne alcune: nel racconto di ciascuna l'autrice rimanda al lettore l'immagine di un personaggio a tutto tondo di Odisseo.

The Bedquilt and Other Stories, 256 pagine.
Per il commento arrivo in corner e ho solo qualche parola sul libro. Ben più del 20% è stata un'introduzione biografica alla vita della Canfield Fisher seguita da un suo personale commento (una sezione quasi, anche qui, biografica) sulla vita della madre, e di come questa non-presenza nella sua vita abbia avuto pesanti ripercussioni sul suo modo di vivere. Sono state introduzioni molto interessanti (seppur discostate dall'idea di fiction che mi aspettavo di andare a leggere) e assolutamente efficaci alla lettura, in quanto hanno portato un contesto molto datato a narrazioni che invece possono tranquillamente essere trasferite nel contemporaneo. Alcune delle "short stories" della Canfield Fisher sono realmente "short", ma utilizzano un linguaggio che, anche in solitaria, riesce a trasferirti nel tempo descritto nella lettura ed evocare le sensazioni provate. Una collezione che ho reperito con difficoltà , ma finita con molto piacere.
Books mentioned in this topic
The Bedquilt and Other Stories (other topics)Galassia #68: Il mio mondo bruciato (other topics)
Iacobus (other topics)
Ognuno trascina la sua ombra (other topics)
Lucertola (other topics)
More...
Ricordo sempre il numero di pagine!!!