Lo Scaffale Tematico discussion
note: This topic has been closed to new comments.
Archivio - GOB
>
GOB - Il Concilio Ristretto
date
newest »


Game of Books è stata una Challenge che ha richiesto molta preparazione, ma soprattutto è stato un esperimento: unire una sfida lettura con un gioco di strategia che fosse al contempo cooperativo.
Come tutti gli esperimenti, credo possieda elementi ben riusciti, ma anche qualche difetto, e sicuramente molti aspetti che possono essere implementati.
Quindi vorrei chiedere a voi che state giocando di lasciare consigli e pareri su questa prima Fase di gioco.
Successivamente, spero ritornerete a dare un nuovo feedback quando concluderemo definitivamente la Challenge :)


Ps: non pensavo che l'avrei mai detto ma... La carta del lunedì mi mancherà! XD

Forse si potrebbe migliorare il finale della Fase 1 per evitare che le squadre rallentino apposta nella conquista dei castelli per poter reclutare il maggior numero di personaggi.

La parte delle carte del lunedì mi è piaciuta, anche se non siamo stati molto fortunati (bellissime immagini tra l'altro, complimenti). E forse cambierei il finale della fase 1, non mi è piaciuto che finisse così d'improvviso, magari si potrebbe fare che una volta conquistati tutti i castelli, si danno 24 ore prima di concludere. Più che altro perché magari qualcuno aveva giá finito un altro libro ma non era riuscito a mettere il commento prima (non mi sarebbe servito a niente a me, peró potrebbe essere un'idea per essere un po' piú giusti con gli orari di tutti)
E comuque spero che ci sia una seconda edizione l'anno prossimo :D

L'unico aspetto migliorabile a mio parere è la composizione delle squadre. Facendola in modo completamente random può succedere che si creino troppi squilibri e infatti non c'era parità fra le squadre.
Riguardo le comunicazioni delle intenzioni di gioco è un po' limitante che possano essere fatte solo dal capofamiglia. Io mi sono vista soffiare un castello sotto gli occhi solo perché la mia capofamiglia non era pronta in quel momento e questo mi è dispiaciuto molto. Forse si potrebbe dare la possibilità di comunicare l'assalto al castello anche alla persona direttamente interessata alla conquista. Oppure si rischia di generare confusione?
Comunque gioco stupendo, mi aspetto che venga riproposto eh!
Morgana e Nadia, tanti complimenti a voi. Il gioco è stato congegnato e strutturato benissimo. La parte grafica è impeccabile sia per i tabelloni vari che per le bellissime carte. 30 e lode sia alla parte tecnica che a quella prettamente creativa :)
Le migliorie le ho già lette nei commenti precedenti: mi trovo d'accordo sia sulla fase di chiusura che può risultare un po' limitante se affidata alla "strategia di ritmo" imposta da una sola casata (ma, essendo un gioco strategico, in realtà magari ci sta pure... eh) e alle comunicazioni di conquista del castello affidate solo al capofamiglia che magari quel giorno ha impegni e non può presenziare online.
Sul comunicare le proprie velocità di lettura... ni. Nel senso che ci son periodi durante i quali anche le persone parecchio veloci subiscono battute d'arresto e rallentamenti, vuoi per un classico "blocco del lettore" o più banalmente per impegni lavorativi/studenteschi/personali che portano via più tempo da togliere alla lettura. Quindi per esempio io che in genere sono veloce magari comunico alla squadra che la mia media è di 100 pagine al giorno. Poi magari entro nel periodo nero del blocco e quindi le mie dichiarazioni varranno poco :/
Tra l'altro, se non ci si affidasse al random, temo verrebbe fuori una cosa troppo "momento orribilus in cui a scuola si facevano le squadre di pallavolo e nessuno mi sceglieva mai a meno di non essere costretto" (si nota lievemente il trauma passato, ve'? XD).
Comunque son tutti dettagliucci e robina di poco conto, se si pensa a quanto sia raro che una Challenge così complessa e articolata risulti perfetta già alla prima edizione.
E ora affiliamo i draghi per la fase 2 :)
Le migliorie le ho già lette nei commenti precedenti: mi trovo d'accordo sia sulla fase di chiusura che può risultare un po' limitante se affidata alla "strategia di ritmo" imposta da una sola casata (ma, essendo un gioco strategico, in realtà magari ci sta pure... eh) e alle comunicazioni di conquista del castello affidate solo al capofamiglia che magari quel giorno ha impegni e non può presenziare online.
Sul comunicare le proprie velocità di lettura... ni. Nel senso che ci son periodi durante i quali anche le persone parecchio veloci subiscono battute d'arresto e rallentamenti, vuoi per un classico "blocco del lettore" o più banalmente per impegni lavorativi/studenteschi/personali che portano via più tempo da togliere alla lettura. Quindi per esempio io che in genere sono veloce magari comunico alla squadra che la mia media è di 100 pagine al giorno. Poi magari entro nel periodo nero del blocco e quindi le mie dichiarazioni varranno poco :/
Tra l'altro, se non ci si affidasse al random, temo verrebbe fuori una cosa troppo "momento orribilus in cui a scuola si facevano le squadre di pallavolo e nessuno mi sceglieva mai a meno di non essere costretto" (si nota lievemente il trauma passato, ve'? XD).
Comunque son tutti dettagliucci e robina di poco conto, se si pensa a quanto sia raro che una Challenge così complessa e articolata risulti perfetta già alla prima edizione.
E ora affiliamo i draghi per la fase 2 :)

I vostri suggerimenti sono utilissimi, li sto segnando tutti. L'ostacolo più grande è in effetti il fattore "tempistiche": quando si gioca con un board-game siamo tutti seduti intorno a un tavolo e ogni dichiarazione avviene in tempo reale. Il grosso problema che ho avuto con GoB è stato proprio quello di gestire le azioni di 30 giocatori che ovviamente non sono mai online tutti insieme.
Purtroppo al momento non ho trovato una soluzione migliore, ma magari questa discussione potrà far venire fuori qualcosa.
Sicuramente sono d'accordo con il suggerimento di eliminare il limite delle dichiarazioni fatte dal solo Capofamiglia, ma anche lì occorre studiare qualcosa di ordinato, perché se 30 persone, animate dalla volontà ciascuno di aiutare la propria Casata, iniziano tutte a scrivere, il rischio di creare confusione e di perdere magari qualche post importante per me, come Master, è altissimo.
Sulla selezione della squadra, non saprei. Tendo a pensarla più come Evey. Non ci conosciamo tutti, affidare la scelta dei Componenti al Capofamiglia mi sembrerebbe antipatico, perché magari una nuova arrivata ha meno possibilità di essere scelta solo perché nessuno la conosce. E poi mi piace il fatto che le squadre siano random, perché vi dà la possibilità di interagire con nuovi utenti, magari scoprire nuove affinità di lettura e ricevere consigli che non vi aspettavate.
Sul discorso rallentare/accelerare i ritmi: come Master ho cercato di indirizzarvi quanto più possibile a fare un gioco equilibrato (e in questo ringrazio i Capifamiglia che sono stati molto attenti alle mie indicazioni). Poi è chiaro che alcune scelte sono dettate dalla strategia, e questa è una challenge che mira proprio a essere strategia... anche questo fa parte del gioco!
Il mio tentativo, comunque, era quello di pensare a una challenge che potesse stare "comoda" a tutti, sia ai lettori voraci che ai lettori "take-it-easy". Su questo aspetto magari devo lavorarci ancora un po' :)
@Saturn La carta del lunedì mancherà anche a me!!! Uno di questi giorni vi mostrerò anche quelle poche che non sono mai uscite, così vedrete che, quando vi dicevo che c'erano anche cose brutte brutte brutte, non era una balla, ero proprio preoccupata per voi!
@Jessy e Abc Non so se organizzeremo un altro "Game of Books", perché io lo vedo come un percorso "finito" (abbiamo usato un po' tutti gli elementi della saga: le casate, i castelli, i personaggi...). Sto cercando di capire se la struttura funziona così da applicarla ad altre saghe letterarie. Insomma, è probabile che cambieremo "mondo" mantenendo però le dinamiche di questa Challenge.
Morgana wrote: "Sto cercando di capire se la struttura funziona così da applicarla ad altre saghe letterarie. Insomma, è probabile che cambieremo "mondo" mantenendo però le dinamiche di questa Challenge."
Sarebbe bellissimo!!! <3
Sarebbe bellissimo!!! <3

Tipo... La Coppa delle Case di Hogwarts? :D
La butto lì...

secondo me la marcia in più è vedere che la master "ci crede" tantissimo in questo progetto, lo segue e le sta a cuore.
(Nadia addirittura è caposquadra... più coinvolta di così si muore! :D )
Migliorerei le stesse piccole cose che più o meno hanno detto tutti, in particolare la gestione della chiusura... mentre sulle squadre avendo vissuto lo stesso trauma di Evey a scuola (maledetta pallavolo! :D ) io continuerei a lasciar fare al caso
E ora vediamo la fase due!

Per la composizione delle squadre io non pensavo assolutamente che dovesse essere il caposquadra a decidere, sarebbe antipatico. Io pensavo, ad esempio, di guardare le librerie di ogni iscritto e vedere quanti libri ha letto nel corso dell'anno. So che possono esserci dei cambiamenti imprevisti, ma l'imprevisto fa parte della vita. Mi sembrerebbe un modo per equilibrare un po' le squadre.

L’idea del gioco con un altro mondo mi piace molto 😍
Abc wrote: "Beh anche un gioco simile con differente ambientazione sarebbe interessante.
Per la composizione delle squadre io non pensavo assolutamente che dovesse essere il caposquadra a decidere, sarebbe ant..."
Si, ma ho letto di gente restia a creare uno scaffale tbr richiesto altrove per altre challenge... perché diceva di non aggiornare nemmeno i want to read. Non credo siano in molti ad aggiornare i libri letti. Prendi per esempio i nuovi iscritti. Non dico che non sia fattibile, dico solo che è complicato :/
Per la composizione delle squadre io non pensavo assolutamente che dovesse essere il caposquadra a decidere, sarebbe ant..."
Si, ma ho letto di gente restia a creare uno scaffale tbr richiesto altrove per altre challenge... perché diceva di non aggiornare nemmeno i want to read. Non credo siano in molti ad aggiornare i libri letti. Prendi per esempio i nuovi iscritti. Non dico che non sia fattibile, dico solo che è complicato :/

Ok, vediamo se ho capito bene: in pratica l'idea sarebbe quella di guardare gli scaffali dei partecipanti e stilare due liste, per esempio una con i lettori "voraci" e una con i lettori "take-it-easy" (come li chiamo io), e poi creare le squadre random pescando dalle due liste?

Esattamente quello che è dispiaciuto a me. In realtà la Fase 2 dovrebbe riequilibrare la situazione, ma questo potremo stabilirlo solo alla fine della Challenge.
Spero che discutendo insieme possano venire fuori soluzioni migliori.

Saturn wrote: "A me piace il random per la composizione delle squadre, poi se capita che i veloci vanno nella stessa squadra pazienza... È questione di fortuna e non incide sulle letture del singolo. Casomai è il..."
La penso anch'io come te. Perché altrimenti si rischia che a cercare la composizione a tavolino su numero/velocità di letture si parte già col carico d'ansia. E si rischia di veder più gente abbandonare o magari nemmeno iscriversi.
La penso anch'io come te. Perché altrimenti si rischia che a cercare la composizione a tavolino su numero/velocità di letture si parte già col carico d'ansia. E si rischia di veder più gente abbandonare o magari nemmeno iscriversi.

Però poi è compito del caposquadra gestire la squadra, se deve fare solo il compilatore di excel è noioso.


O che non sono proprio su GR perché li aggiungo man mano. Es, i Bonelli, aggiungo le annate man mano che arrivo all'anno in questione, quindi se sono al mese di Ottobre 1994 non ci saranno ancora quelli del 1995.
Io non sono una fan accanita del random, dove possibile preferisco sempre una scelta più organizzata/ossessivo compulsiva :D ma nella composizione delle squadre invece lo apprezzo parecchio perché da anche modo di conoscersi. Alla fine poi è questo che è bello nelle sfide a squadra, al di là degli esiti della sfida stessa. Ma poi credo che sia anche più semplice, visto il mega lavoro che c'è dietro all'organizzazione delle challenge, lasciare che qualcosa la sistemi il caso :)

Per la scelta dei giocatori, visto che mi sembra complicato osservare gli scaffali, io ad esempio ho circa 1700 libri in to read senza distinzione fra i libri che effettivamente possiedo e quelli che mi incuriosiscono, si potrebbe fare affidamento alla pagina Stats degli anni passati, per i nuovi iscritti si chiede una previsione, in questo modo si possono creare delle squadre uniformi.


Anche perchè (se ho capito bene) la fase 2 dovrebbe riequilibrare tutto dato che la velocità non è più un fattore determinante
Poi non so sono influenzata dal fatto che nella mia squadra eravamo tutti più o meno sullo stesso piano e non abbiamo mai sentito ansia da prestazione
(mitici Greyjoy <3 )

Mi trovo d’accordo con Roberta quando dice che forse l’unico miglioramento è quello di non utilizzare le tempistiche come metodo di conquista. Come già accennato da alcuni, va a finire infatti che chi è più lento a leggere si sente di non contribuire abbastanza (anche se master e capisquadra hanno più volte sottilineato che ognuno può leggere alla sua normale andatura).
Un’altra soluzione che mi viene in mente oltre a quelle già suggerite, potrebbe essere quella di porre dei limiti sul numero massimo di libri da leggere in un mese per la challenge, in modo da “rallentare� anche i più veloci. Uno ovviamente rimane libero di leggersi quanti libri vuole nel dato mese, ma solo un tot di libri è utilizzabile per la challenge e quindi la conquista dei vari personaggi e castelli. In questo modo si prolungano i tempi del gioco, sollevando forse la pressione sui lettori più easy.
Io mi sono resa conto di non essere troppo portata per le challenge, ma questa mi è davvero piaciuta, sono contenta di aver partecipato e non vedo l’ora della Fase 2!!!!!

Ok, vediamo se ho capito bene: in pratica l'idea sarebbe quella di guardare gli scaffali dei partecipanti e stilare due liste, per esempio una con i lettori "voraci" e una con i lettor..."
Sì Morgana l'idea era quella. Comunque parlando di libreria non parlo dei to read o di wishlist ovviamente ma dei read, dei libri terminati nell'anno. Chiaro che l'analisi delle singole librerie può essere più facilmente sostituita dalle dichiarazioni dei singoli giocatori riguardo la propria "voracità" libresca.

Anch’io la penso come Evey e Lilirose, penso che la casualità ci permette di stare tutti sereni, le etichette non mi sono mai piaciute ;) Ognuno ha i suoi tempi, che posso essere più o meno lunghi... alla fine si tratta di un gioco e fuori di qui abbiamo tutti vite diverse e super impegnate! Trovo meraviglioso poter condividere pensieri e parole con voi anche attraverso giochi come questo! :)


~ Giulia ~ wrote: "Mi unisco anche io ai complimenti per questa bellissima challenge! Questa è stata la mia prima challenge con voi e ormai mi avete rovinata per tutte le challenge future perché le mie aspettative sa..."
New challenges are coming... e ti aspettiamo! ;)
New challenges are coming... e ti aspettiamo! ;)

Per me è andata bene così: in tanti casi il random rivela sorprese ed è giusto che ci sia. Anche sul finale della fase 1: ero convinta di poter riconquistare la carta persa, ma me la sono presa comoda finendo il libro che avevo in lettura sottovalutando i tempi degli altri. E' un gioco, non avessi finito per un tiro di dadi o perché ho pescato una carta imprevisti sarebbe stato lo stesso.
Quindi non ho suggerimenti ma solo vivissimi complimenti da dare. E ovviamente un enorme GRAZIE per aver creato, gestito tutto ciò per farci divertire.
PS Penso che impazzirei di gioia se la saga venisse riproposta a tema Harry Potter.

Per me è andata bene così: in tanti casi il random rivela sorprese ed è giusto che ci si..."
Una Sfida a tema Harry Potter... sarebbe fantastico! Chissà che le nostre Morgana e Nadia non ci stiano già facendo un pensierino... ;)


Per me è andata bene così: in tanti casi il random rivela sorprese ed è giu..."
Oddio!! Una sfida a tema Harry Potter sarebbe bellissima!! 😍
Anche io mi unisco ai complimenti
Oddio!! Una sfida a tema Harry Potter sarebbe bellissima!! 😍
Oh mamma mia io vado giù di testa!!
Morgana io sono entrata in seguito e i miei vari impegni mi hanno limitata un po' nella lettura, ma è sicuramente una sfida divertente e diversa da tutte le altre! Hai fatto un lavorone coi fiocchi e non ti si può fare altro che gran complimenti :*
Oh mamma mia io vado giù di testa!!
Morgana io sono entrata in seguito e i miei vari impegni mi hanno limitata un po' nella lettura, ma è sicuramente una sfida divertente e diversa da tutte le altre! Hai fatto un lavorone coi fiocchi e non ti si può fare altro che gran complimenti :*

Mi avrete sicuramente per le altre sfide che vorrete organizzare, anche perchè mi servono da stimolo a leggere di più, sebbene io sia comunque abbastanza costante...

Grazie di tutto

L'unica modifica che forse si potrebbe fare riguarda i tempi della fase dei duelli. Magari sarebbe meglio farli durare al massimo un mese, scaglionandoli che so...
EDIT
Intendo un mese per ogni manche di duelli
Saturn wrote: "Rinnovo i complimenti che ho fatto nell'altro topic! :)
L'unica modifica che forse si potrebbe fare riguarda i tempi della fase dei duelli. Magari sarebbe meglio farli durare al massimo un mese, sc..."
I tempi si sono allungati perché eravamo rimasti in pochi, e per coprire i turni i partecipanti hanno dovuto fare i salti mortali :)
Non dimentichiamoci che ognuno di noi ha tempi di lettura diversi e per far "giocare" tutti questo era l'unico sistema.
Grazie comunque della segnalazione :)
L'unica modifica che forse si potrebbe fare riguarda i tempi della fase dei duelli. Magari sarebbe meglio farli durare al massimo un mese, sc..."
I tempi si sono allungati perché eravamo rimasti in pochi, e per coprire i turni i partecipanti hanno dovuto fare i salti mortali :)
Non dimentichiamoci che ognuno di noi ha tempi di lettura diversi e per far "giocare" tutti questo era l'unico sistema.
Grazie comunque della segnalazione :)

L'unica modifica che forse si potrebbe fare riguarda i tempi della fase dei duelli. Magari sarebbe meglio farli durare al massimo un mese, sc..."
Sì, a parte la motivazione che ha dato Nadia (che è stata un po' una necessità a posteriori), comunque non volevo che GoB pesasse troppo come Challenge, considerato che tutti partecipiamo a tante altre sfide, quindi avevo calcolato 1-2 libri al mese per giocatore nella fase dei duelli. Ci sarebbe da capire quanti libri si possono inserire in lettura ipotizzando che ogni duello duri solo un mese...

Mi spiego meglio: o leggi 2 libri con i criteri della task oppure ne leggi solo uno ma che sia lungo almeno tot (con tot sufficientemente alto da non scoraggiare la scelta di un titolo singolo ma allo stesso tempo che permetta di leggere un mattone senza l'angoscia di macinare le pagine).
Buttata lì molto grossolanamenete, ma è per dire che chi ama leggere i libri lunghi (come il sottoscritto) nel caso di duelli multipli ha a malincuore evitato di scegliere titoli troppo lunghi perché altrimenti si rischiava di non terminare le letture.

Così tutti leggono lo stesso numero di libri e non c'è bisogno di tempo supplementare.
This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.
Questa discussione è off-challenge ed è posto giusto in cui lasciare il vostro feedback sul Game of Books.