ŷ

Lo Scaffale Tematico discussion

note: This topic has been closed to new comments.
100 views
Archivio - Spelling > Spelling #4 - Commenti

Comments Showing 151-200 of 1,182 (1182 new)    post a comment »

message 151: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Per la lettera G ho letto The Juliette Society di Sasha Grey (384 pagine)

Lo ammetto, la curiosità nei confronti di questo libro è tutta dovuta al fatto che è il primo romanzo di Sasha Grey. Sì, di quella Sasha Grey.

Per questo non mi ha sconvolto molto il fatto che fosse una sequenza pressoché ininterrotta di scene di sesso, quello che non mi aspettavo è che la Juliette Society del titolo entra in scena solo a circa due terzi del libro e che la trama sia assolutamente priva di senso (per non dire inutile).
Cioè, immagino (dovrei chiedere conferma a miocuggino) che i film porno siano strutturati così, con tante scene di sesso di vario genere intorno a un'idea tematica che raccoglie il tutto (che so, i pirati o la riunione in ufficio), ma pensavo che in un libro sarebbe andata più verso lo stile "Harmony": trama implausibile (ma comunque esistente) per creare occasioni in cui dare sfogo alle perversioni sessuali.
Invece l'autrice indugia un po' troppo sulle scene di sesso, più violente e più depravate e meglio è, mentre il percorso narrativo verso la Juliette Society è mooooolto lento e appena abbozzato.

Un'idea di fondo (molto di fondo, come detto) c'è e quando Sasha Grey (o il suo ghostwriter) decide di scrivere lo fa in maniera egregia e con anche delle considerazioni "profonde", ma non mi posso spingere a dare più di una stella perché oggettivamente si fa prima (e si ha probabilmente maggiore qualità) a passare tre ore su Pornhub...


message 152: by Elvira (new)

Elvira | 1631 comments � Spelling Giulio Cesare Lettera U



“Oui chef!� Un bistrot sotto l’albero di Giulia Ungarelli
Pag.230

Ti ritrovi ad essere pilotata in un progetto programmato da terzi e si realizza il suo sogno.
Vuoi riscattare la casa e metà bistrot? Rimani per un mese a Parigi e poi vediamo che succede.
Il libro è scritto bene ma mi ha dato l’idea di un raccontino che è pure carino ma non mi ha fatto appassionare.
Poche emozioni, forse perché un tantino scontato.
Forse il libro basato sulle avventure di zio Piero sarebbe stato un po� più movimentato e interessante; era lui che ha tenuto le fila di tutto il romanzo.
Bello per me ritrovare le ambientazioni di Parigi.

3⭐️
10.2.2022

/book/show/5...


message 153: by Pippo.Gota (new)

Pippo.Gota | 251 comments Lettera E

Una morte compassionevole di Kendra Elliot
Pag. 382

Questo è stato il mio genere preferito in gioventù: thriller americani con un ammazza tutti in comunità chiuse e ristrette dove tutti conoscono sempre tutti ma l'assassino, il maniaco, il deviato, lo psicopatico la fa franca per anni ed è anche uno dei membri più conosciuti della comunità.
In questo caso il libro è ambientato sulle montagne dell'Oregon, in una comunità di prepper, così ho imparato anche cosa sono i prepper


message 154: by Gualtiero (new)

Gualtiero | 568 comments G I U L I O
C E S A R E

Lettera I
Kazuo Ishiguro, Gli inconsolabili
Pagine 554

Ammetto di non aver capito il vero significato del libro (e non volevo mettere una valutazione su un aspetto che probabilmente è dovuto ad un mio limite), ma la lettura di questo libro è stata una fatica snervante.
Il libro parla di un musicista che arriva in questa città (della quale non viene indicato nè nome nè ubicazione) per presiedere ad un evento eccezionale, di cui però non si conosce il vero significato. Da lì il racconto inizia a narrare di una serie di eventi senza senso, senza connessione e senza una vera e propria sequenza temporale, fino ad arrivare alla sera del concerto.
Ora, qua e là si trovano sparse delle perle di saggezza che fanno anche parecchio riflettere, ma a mio avviso non vale la pena leggere più di 500 pagine di narrazione surreale solo per un paio di riflessioni.
E' il mio primo Ishiguro: spero vivamente che gli altri libri siano migliori di questo.


message 155: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Classifica aggiornata


message 156: by AnnieAlisa (new)

AnnieAlisa | 24 comments Giulio Cesare
Lettera C
Vortice Clive Cussler
282 pagine

Primo libro della serie di Dirk Pitt, so che l'autore non era molto d'accordo sulla pubblicazione perché non era convinto del risultato finale ma, a dirla tutta, poteva andare molto peggio.
Gli elementi ci sono tutti: l'avventuriero (moderno cavaliere senza macchia e senza paura), l'amico (immancabile e insostituibile Al Giordino), le donzelle, il relitto di un sottomarino futuristico, un mondo nascosto e, a dare il via a tutto, un messaggio in bottiglia recuperato su una spiaggia delle Hawaii.
Insomma, gli ingredienti (per quanto possano sembrare dei cliché) ci sono tutti e Cussler non tradisce le aspettative. Il modo in cui si svolgono gli avvenimenti, a volte lentamente, altre volte in modo quasi frenetico sono tipici del suo stile, ovviamente affinato negli anni successivi.


message 157: by Elisabetta (new)

Elisabetta | 94 comments GIULIO CESARE
GIU_IO CE_A__

I La contessa segreta diEva Ibbotson pag 323

Ho decisamente adorato questo libro.
Una storia divertente con personaggi pazzeschi ambientata nell'Inghilterra del 1900.
Personaggi al limite dell'inverosimile e situazioni comiche.
La nobiltà russa fuggita dalla propria patria a causa della guerra, si rifugia in Inghilterra, dove, nonostante i nobili natali, si riduce a fare i lavori più umili, come appunto, quello della domestica.
Davvero divertente!


message 158: by Elisabetta (new)

Elisabetta | 94 comments GIULIO CESARE
GIU_IO CE_AR_

R I parenti nobili di Mr. Darcy di Abigail Reynolds 348 pagine

In questa variation di Orgoglio e pregiudizio, la storia si svolge dopo il rifiuto di Elizabeth, ma prima della vacanza estiva e del ricongiungimento con Mr Darcy.
Qui, la scrittrice ha voluto rispondere a modo suo al perchè, in una famiglia di sciocche persone, potesse esserci una persona con cultura e comportamento più elevato.
Detto fatto, in passato Elizabeth passava le sue stati presso una nobile famiglia, parente alla lontana di Mrs Gardiner e proprio per aiutare la sua amica di infanzia, Lady Eleanor, a sfuggire a un matrimonio combinato che Elizabeth torna in quella casa e incrocerà nuovamente sul suo cammino Mr Darcy.

Devo ammettere che il libro mi è piaciuto tantissimo, e ho trovato i personaggi davvero rassomiglianti agli originali, complimento che vale oro nei romanzi di questo genere.


message 159: by Maria (new)

Maria Crevaroli (mcrevaroli) | 208 comments Francesco wrote: "Classifica aggiornata

@Maria: al messaggio #133 manca l'autore

Oops scusami, me ne ero dimenticata: l'autrice è Annabel Abbs



message 160: by Maria (new)

Maria Crevaroli (mcrevaroli) | 208 comments Lettera S: A. Smeriglia Il mondo più pazzo del mondo pag. 112

Mi sono imbattuta in questo libro perchè inviatomi da valutare per il concorso di Robinson, l'inserto di libri di Repubblica, e devo dire che è stata una boccata d'aria di sana ironia, mai troppo irriverente, ogni tanto, soprattutto negli ultimi tempi, ci vuole una sana risata e una lettura scaccia pensieri.


message 161: by Nadia, Magister (new)

Nadia | 15070 comments Mod
G I U L I O
C E S A R E

Lettera L
L'amante del tribuno di Juliet Landon
215 pag.

Trama interessante, ma gestita abbastanza male e tirata troppo per le lunghe, a mio avviso. Lo stile poco fluido non ha aiutato e, purtroppo, neanche il figaccione di turno è riuscito a risollevare le sorti di questo libro. Un altro esempio di "poteva essere, ma non è stato".
Ha vinto la noia.
2 stelle


message 162: by Arwen67 (new)

Arwen67 | 802 comments Lettera G
La circonferenza delle arance. La prima inchiesta della commissaria Lolì di Gabriella Genisi

218 pagine

Prima indagine della commissaria Lolita Lobosco, verace pugliese fornita di un davanzale di tutto rispetta (una 5°); sinceramente questo primo libro è proprio una letturina senza infamia e senza lode, a tratti anche un pò irritante (l’incontro con Montalbano che fa il cascamorto poteva essere evitato senza nulla togliere al romanzo). Al contrario la serie tv mi è invece piaciuta molto. Ad ogni modo continuerò (non so quando) la lettura della serie, perchè da più parti mi sono giunte voci che andando avanti i libri cominciano a rientrare nel genere dei gialli.
Consigliato per una lettura di evasione!


message 163: by Alice (last edited Feb 14, 2022 07:54AM) (new)

Alice | 737 comments GIULIO CESARE
Lettera A
La casa della moschea di Kader Abdolah
Pagine: 472

Saga familiare che racconta le vicende degli abitanti della casa della moschea di Senjan, in Persia dagli anni sessanta agli anni ottanta,
Tra mercanti, imam, muezzin, movimenti antiamericani, gruppi comunisti, islamismo e antislamismo questa grande famiglia vive all'interno di un'enorme villa e fa i conti con la storia del suo Paese in continua evoluzione.
Questa la mia recensione


message 164: by Elvira (new)

Elvira | 1631 comments Spelling Giulio Cesare
Lettera I

Ibridocene: la nuova Era del tempo sospeso di Paolo Iabichino
Pag 147

Un libro molto moderno, tratta di come la tecnologia convoca con noi e ci condiziona, ma è importante che si parta sempre dall’uomo.
La stampa che interagisce in maniera attiva e l’importanza di un giornalismo attivo piuttosto che solo narrativo.
Il mondo ibrido, il mondo cambia è ormai con il cellulare facciamo tutto: banca, salute, lettura, amicizie.
Avere il coraggio di disconnetterci quando siamo stanchi senza timore di rimaner fuori.
Interessante

4⭐️
13.2.2022
/book/show/5...


message 165: by Dima (new)

Dima | 884 comments Lettera U

La figlia della curandera: un romanzo di misteri e leggende ai tempi della rivoluzione zapatista di Luis Alberto Urrea

Pagine: 510

Urrea raccoglie due decenni di ricerca personale sulla storia avvincente di una prozia che divenne un'icona santa della ribellione indigena contro i Porfiriato nel Messico di fine Ottocento. Il libro dipinge un quadro vivido, semplice e senza paura del mondo rurale insulare della hacienda della sua gente, così come delle masse senza nome del "Popolo", il suo termine per la sottoclasse indiana che popola lo sfondo della storia e alla fine si gonfiano come la marea. Urrea merita lode per le transizioni senza soluzione di continuità che fa tra il dolorosamente bello e il disgustoso. Si precipita a capofitto in entrambi per riconoscere che sono ugualmente veri, ugualmente parti della vita e della morte nel Messico che descrive. Per un libro sui sacri poteri di guarigione e amore divino di una donna, c'è un sacco di sudiciume di porco, parti difficili, ferite da arma da fuoco e piaghe della pelle - e questo equilibrio è esattamente ciò che fa scorrere le 500 pagine in una nuvola di realtà e possibilità.
Di tanto in tanto il peso della documentazione accumulata per prepararsi a raccontare la storia della sua famiglia preme contro lo scenario che dipinge, con echi di un articolo di giornale o di un racconto di un testimone oculare che avvolgerà la narrazione dando vita a un mondo ricco di bellezza, fede e ingiustizia.
Il libro è una combinazione vincente di storia, fiction e leggende indiane. Consigliato. Voto: 4 stelle


message 166: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Alice wrote: "GIULIO CESARE
Lettera A
Pagine: 472
Saga familiare che racconta le vicende degli abitanti della casa della moschea di Senjan, in Persia dagli anni sessanta agli anni ottanta,
Tra mercanti, imam, mu..."


Sarebbe possibile avere anche Titolo e Autore?
Intendo, senza doverli recuperare dalla recensione.


message 167: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Per la lettera I ho letto L'annusatrice di libri di Desy Icardi (407 pag)

L'idea di una ragazza capace di leggere i libri semplicemente "annusandoli" è molto suggestiva, e ho apprezzato moltissimo il gioco che l'autrice fa col lettore di "descrivere" il contenuto dei volumi senza dire quale sia il titolo: così si mantiene l'idea che Adelina capisca il contenuto senza effettivamente leggere la storia e il lettore si diverte ad identificare il romanzo.
Altrettanto avvincente è il doppio binario narrativo, che alterna i capitoli di Adelina con la storia della zia Amalia da giovane.
Purtroppo non posso dire lo stesso del finale, che in tre capitoli tira le fila delle varie vicende in maniera troppo forzata (personaggi che non si conoscono che in 5 minuti confidano segreti potenzialmente imbarazzanti, telefonate intercontinentali (negli anni '70!) fatte come se fossero interurbane, incontri a NY quasi del tutto fortuiti) e soprattutto con un inquietante sospetto nell'ultimo paragrafo - che non rivelo per non fare spoiler.
Tutto sommato però è stata una lettura piacevole.



Per la lettera O ho letto La lega degli straordinari gentlemen: Century di Kevin O'Neill (disegnatore), (244 pagine)

I disegni di O'Neill sono spettacolari, e ho molto apprezzato le sottili citazioni a pressoché l'intero spettro letterario.
Non posso però dire che la storia mi sia piaciuta, è troppo confusionaria e mi mancano alcuni dei "vecchi" personaggi. Mina è come sempre un capo spietato, ma la Lega ha ormai perso troppi pezzi ed è difficile farsi aiutare da personaggi strani - che in questo contesto vuol dire ancora più incomprensibili degli altri - come Norton. Il capitolo sugli anni '60 inoltre non aiuta, perché è un trip acido - che rende sicuramente bene l'atmosfera ma non aiuta la comprensione.


message 168: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Classifica aggiornata


message 169: by Alice (new)

Alice | 737 comments Francesco wrote: "Alice wrote: "GIULIO CESARE
Lettera A
Pagine: 472
Saga familiare che racconta le vicende degli abitanti della casa della moschea di Senjan, in Persia dagli anni sessanta agli anni ottanta,
Tra merc..."

Scusa. Credevo di avere inserito il link. Ho modificato


message 170: by Alice (last edited Feb 14, 2022 09:55AM) (new)

Alice | 737 comments GIULIO CESARE
Lettera L
Ballo di famiglia di David Leavitt.
Pagine 240

Raccolta di dieci racconti scritti dall'autore nei primi anni '80 che racconta di famiglie statunitensi, più o meno disfunzionali.
Gran parte delle tematiche si riferiscono ai rapporti madre/figli nei quali si affronta anche la questione dell'omosessualità più o meno accettata dai protagonisti.
La raccolta di racconti meglio scritta che io abbia mai letto e che consiglio vivamente.
Ecco la mia recensione


message 171: by Gualtiero (new)

Gualtiero | 568 comments Dima wrote: "Lettera U

La figlia della curandera: un romanzo di misteri e leggende ai tempi della rivoluzione zapatista di Luis Alberto Urrea

Pagine: 510

Urrea raccoglie due de..."


Posso chiederti dove l'hai recuperato? Volevo leggerlo anch'io, ma non lo trovo nè in biblioteca nè su Amazon.

Grazie


message 172: by Adriana (new)

Adriana | 27 comments Lettera i - GIULIO CESARE

Il primo fiore di zafferano di Laila Ibrahim, pagg.252

Una storia d’amore e riscatto sullo sfondo dell’America schiavista. Mattie è nata schiava, in una piantagione di tabacco della Virginia, nei primi anni dell�800. Nel 1837, data da cui parte la narrazione, ha 20 anni, è sposata con Emmanuel, anch’egli schiavo, ovviamente, che vive in un’altra piantagione ed ha con lui un bimbo di tre mesi, il piccolo Samuel. Mattie sa che presto dovrà lasciare il suo bambino perché “la padrona� sta per partorire il suo primo figlio e lei è stata scelta come balia del nascituro. Infatti, appena viene al mondo la piccola Elizabeth, Mattie viene trasferita dalle baracche degli schiavi alla casa padronale dove resterà a prendersi cura della rampolla per diversi anni. Ma, a dispetto delle convenzioni sociali, tra Mattie e Lisbeth (come Mattie preferisce chiamarla) si crea un profondo legame: Mattie è una donna amorevole, generosa, estremamente matura perché temprata dalla sofferenza e si affeziona sinceramente alla sua padroncina che considera quasi una figlia, d’altra parte Elisabeth troverà in Mattie un’ancora di salvezza, il suo porto sicuro, l’amore schietto che non sperimenta nella sua famiglia. Il padre, infatti, schiavista convinto, è completamente dedito agli affari e alla gestione degli schiavi mentre la madre, pur non essendo una cattiva persona, è frivola e superficiale, avviluppata nel groviglio di regole e tradizioni dell’epoca e trova perfettamente normali il razzismo e il maschilismo imperanti. Ma i semi di un cambiamento sono già piantati e i primi abolizionisti iniziano a far sentire la loro voce. Mattie e Lisbeth, ognuna a suo modo, cercheranno la strada per affrancarsi, per “liberarsi� e affermare i loro diritti civili e morali. Una bella storia, ricca di sentimenti ma non melensa (ché odio la melensaggine), né banale, con alcuni momenti anche di forte tensione e pathos. Forse, nell’ultima parte, tende un po� alla soap-opera, una deriva che non ho apprezzato e che mi ha indotto a non attribuire il massimo nella valutazione. Il tema dello schiavismo è affrontato dall’autrice con mano lieve, non si trovano scene raccapriccianti ma gli indizi della condizione umana e sociale degli schiavi sono disseminati in tutto il romanzo e fanno ben intendere quale fosse il clima che si respirava in quei contesti. E� stata una lettura appagante che consiglio senza remore.


message 173: by Dima (new)

Dima | 884 comments Gualtiero wrote: "Dima wrote: "Lettera U

La figlia della curandera: un romanzo di misteri e leggende ai tempi della rivoluzione zapatista di Luis Alberto Urrea

Pagine: 510

Urrea rac..."


Ad un mercatino dell'usato ...


message 174: by Gualtiero (new)

Gualtiero | 568 comments G I U L I O
C E S A R E

Lettera U
Luis Alberto Urrea, L'autostrada del diavolo: Una storia vera, 262 pagine.

Il libro racconta della storia vera di un gruppo di malcapitati che decidono di superare il confine tra il Messico e gli Stati Uniti per cercare un posto dove poter guadagnare qualche soldo onesto per loro e per le loro famiglie. Il gruppo viene guidato da Jesus Mendez, un ragazzo che lavora per un'organizzazione criminale (i Coyote) che approfittano di queste persone per fare qualche soldo.
Il tema è interessante e la narrazione dei problemi affrontati da questo gruppo è straziante. Ma questo non basta, a mio avviso, per fare un buon libro. La narrazione è troppo frammentata e non segue un filo logico facile da seguire. La prima parte, ad esempio, è un continuo avanti e indietro nel tempo e di cambi di prospettiva senza senso. Solamente la seconda parte, che parla del viaggio, è un po' lineare, ma anche in questa parte ogni tanto vengono inseriti dei racconti che non hanno nulla a che vedere con il momento (ad esempio a metà narrazione viene spiegato quali sono i vari stadi della morte per ipertermia, ma in quel momento tutti i protagonisti stanno ancora bene e quindi non si capisce perchè questa spiegazione sia stata messa proprio lì).
Quindi, a mio avviso, bene ma non benissimo.


message 175: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Classifica aggiornata

@Alice, ho aggiunto anche il tuo libro inizialmente privo di titolo.


message 176: by Arwen67 (new)

Arwen67 | 802 comments Lettera A
Un viaggio chiamato amore di Sibilla Aleramo
181 pagine

Una grande storia d'amore, durata poco più di un anno, intervallata da momenti belli, dissapori, litigi furiosi, raccontata attraverso la fitta corrispondenza tra la scrittrice Sibilla Aleramo e il poeta Dino Campana.
Una bella lettura, in cui è presente una prefazione che illustra in maniera chiara e sapiente tutta la storia fa i due.


message 177: by Simona (new)

Simona Fedele | 1157 comments G I U L I O C E S A R E
Lettera A
Patagonia Ciuf Ciuf di Raúl Argemí
pag. 188

Un guazzabuglio di personaggi ficcati un po' a forza in una storia che ha del surreale.
L'unico personaggio reale quanto spettacolare è "El Trochita", un trenino a scartamento ridotto che in passato attraversava 400 km di territorio, rappresentando per i suoi abitanti un'ancora di salvezza in un'ambiente selvaggio e difficile. A lui la terza stella della mia recensione


message 178: by Dima (last edited Feb 17, 2022 05:36AM) (new)

Dima | 884 comments Lettera O

Costa sottovento di Patrick O'Brian

Pagine: 480

Questo è il secondo libro della serie Aubrey/Maturin e segue da dove si era interrotto con “Primo Comando�. Jack Aubrey è senza una nave e vive sulla terraferma come un gentiluomo di campagna quando si ritrova improvvisamente in bancarotta e rischia di essere gettato in una prigione come debitore. Aubrey e Maturin fuggono in Francia prima di tornare finalmente nel Regno Unito, dove Aubrey riceve il comando di una nave dal design sperimentale, la Polychrest.
Questo libro introduce due personaggi femminili che senza dubbio saranno molto presenti nei libri seguenti, ma che a mio avviso non sono una fonte di miglioramento della serie.
L'azione in mare, che era uno dei punti di forza in Primo comando, forse il più importante, qui è relegata ai margini, sacrificata a una storia d'amore e di gelosia i cui punti salienti sono un litigio tra due ragazze (raccontato), una sfida a un duello che fin dall'inizio si intuisce che non avverrà mai, e la bella del protagonista che si fa dare un passaggio sulla nave dell'amato senza il permesso della mamma. Le poche scene d'azione in mare sono quasi tutte raccontate, compreso il finale.
L’unico episodio (non di mare) che non mi è dispiaciuto è il viaggio di Aubrey e Maturin attraverso 300 miglia di territorio francese con Aubrey travestito da orso che cerca di sfuggire all'arresto dei francesi.
Nel complesso ho trovato questo secondo libro della serie noioso. Non so se proseguirò nella lettura di altri libri della serie.


message 179: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Classifica aggiornata

@Dima, il prossimo è il libro da cui hanno tratto il film con Russel Crowe (non tutto, ma buonaparte - pun intended), non lasciartelo scappare


message 180: by Nadia, Magister (new)

Nadia | 15070 comments Mod
G I U L I O
C E S A R
E

Lettera O
Solo per sempre tua di Louise O'Neill
367 pag.

Un libro che ho riletto volentieri, nonostante l'argomento "impegnativo". Mi serviva una scossa.
Ho aggiunto mezzo punto rispetto alla prima lettura.
recensione completa


message 181: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Per la lettera E ho letto Dragonero n. 39: Tagliatrice crudele di Luca Enoch (98 pag)

Disegni molto belli - come al solito -, backstory e ambientazione spettacolari ma... si sente l'assenza di Gmor e la storia è un po' troppo semplice.
L'avrei vista meglio, articolata su più tavole o anche solo con inserti di approfondimento, in uno "speciale".


message 182: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Classifica aggiornata


message 183: by Dima (last edited Feb 18, 2022 09:26AM) (new)

Dima | 884 comments Francesco wrote: "Classifica aggiornata

@Dima, il prossimo è il libro da cui hanno tratto il film con Russel Crowe (non tutto, ma buonaparte - pun intended), non lasciartelo scappare"


Grazie@ Francesco, ci farò un pensierino ...


message 184: by Dima (new)

Dima | 884 comments Lettera C

Colpo secco di Lee Child

Pagine: 480

Jack Reacher, ex poliziotto militare, viaggia per il paese con i soli vestiti che ha addosso, uno spazzolino pieghevole in tasca e qualche migliaio di dollari in tasca. Facendo l'autostop attraverso il Texas, viene caricato a bordo di una Cadillac da Carmen Greer, una bellissima donna ispanica. Sebbene il marito di Carmen, Sloop Greer, provenga da una famiglia ricca, lei ha solo un dollaro nella sua borsa. Suo marito è in prigione e Carmen spera che rimanga lì, ma Sloop ha concluso un accordo con le autorità federali e dovrebbe tornare a casa. Carmen è stata in giro per le strade, alla ricerca di qualcuno con cui convincere ad uccidere suo marito che l'ha abusata fisicamente per anni fino a prima di andare in prigione e ha paura che la ucciderà una volta libera. Reacher accetta di andare con Carmen al ranch di Sloop per proteggerla, ma le dice che non commetterà un omicidio per lei. Poche ore dopo il suo rientro a casa, Sloop viene trovato nella sua camera da letto, colpito a morte dalla pistola di Carmen. Carmen viene arrestata e Reacher si allea con Alice, il difensore d’ufficio, per scoprire chi ha davvero sparato a Sloop Greer.
Reacher è un ottimp personaggio, ben caratterizzato: un uomo forte, a suo agio con se stesso e con i propri scrupoli personali. È un intelligente e colto ex poliziotto militare che ha scelto di vivere una vita nomade e asociale e può essere brutale senza rimorsi se lo sente meritato. In questo libro, ci sono trame e sottotrame che Child lega bene insieme, fornendo un carico di suspense lungo il percorso. Ho apprezzato moltissimo che in questo libro la parte romance non sia sviluppata per nulla e che il nostro bravo Reacher abbia rifiutato con tatto le avances di Carmen.
Consigliato.


message 185: by Pippo.Gota (new)

Pippo.Gota | 251 comments Lettera O

il suono del vento di Cristina Origone
pag 201

Lei: una giornalista bella e brava
Lui: un poliziotto bello e dannato dal doloroso passato
Un mistero che non si capisce
Ricordi dal passato qua e là
Da quando mi è venuto in mente che potevano essere benissimo Alberto Tomba e Michelle Hunziker in "Alex l'ariete" non sono più riuscita a leggerlo con gli stessi occhi.


message 186: by Alice (last edited Feb 20, 2022 03:22AM) (new)

Alice | 737 comments GIULIO CESARE
Lettera U
Il cane che mi guardava e altri racconti del taxista di Giovanni Ubezio
Pagine 190
Recensione ultra negativa per questa autobiografia di un tassista milanese, che in ogni capitolo racconta aneddoti della sua vita professionale.
Tentativo di opera umoristica e dissacrante mal riuscito, a mio avviso.
Unica nota positiva, la mia città, sconosciuta ai più, citata in uno dei capitoli.
Null'altro.
Scrittura non interessante, poco coinvolgente e non del tutto edificante sulla figura dell'autore che molto candidamente si racconta facendo emergere lati del suo pensiero che io non vorrei mai incontrare.
Ecco la mia recensione


message 187: by Maria (new)

Maria Crevaroli (mcrevaroli) | 208 comments Lettera G. (faccio valere il nome del secondo autore O.Gabos) La stella rossa di Ivan
pag.212
Avevo sentito commenti molto positivi su questo libro e ho approfittando di uno studente che l'ha letto gliel'ho chiesto in prestito e devo dire che confermo quanto detto. La narrazione si sviluppa tra disegni e prosa in modo veloce e accattivante pur affrontando le vicende relative alla rivoluzione russa, Ivan il protagonista del racconto sfugge da un piccolo paese della Russia centrale, da un padre alcolista e da una famiglia molto povera per cercare fortuna a Mosca dove incontrerà personaggi del calibro di Majakovskij e Pasternak.


message 188: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Per la lettera L ho letto Buffy the Vampire Slayer: Omnibus, Vol. 2 di Scott Lobdell (pag 318)

Meno interessante del primo volume, ma perché stavolta gli albi sono direttamente collegati alla serie tv. Non avendola vista, ci sono degli inevitabili riferimenti agli episodi che non sono in grado di cogliere.
Inoltre ci sono un po' troppe storie su Spike e Drusilla, che sinceramente non mi sono piaciute per nulla. Idee interessanti e sicuramente gradite agli appassionati ma personalmente preferisco Buffy e la sua squadra di sgangherati amici.


message 189: by Agosto2010 fermare l'esecuzione di Ahmadreza Djala (last edited Feb 20, 2022 11:33PM) (new)

Agosto2010 fermare l'esecuzione di Ahmadreza Djala | 726 comments Lettera R L'erica fiorirà ancora di Nora Roberts, pag. 314

Banalotto, 2 stelline stiracchiate.
Perchè ambientare un libro nel 1700 quando non si conosce una cippa di storia?


Agosto2010 fermare l'esecuzione di Ahmadreza Djala | 726 comments Lettra E Una fra tante di Emma., pag. 168

Emma, pseudonimo di Emilia Ferretti Viola (Milano 1844-Roma 1929). Esponente del Verismo lombardo, seguace della Morazzoni (pioniera del femminismo italiano).
Libro reperibile su LIBER LIBER, se lo trovate leggetelo è scritto in un linguaggio semplice, non paludato, leggibilissimo.
Si parla di prostituzione, il libro ai suoi tempi creò scandalo e dibattito politico.
La storia è semplice, interessanti i capitoli in cui l'autrice (una giornalista) si oppone alla statalizzazione della prostituta, che marchiava le donne per la vita.
Da ricordare che siamo a metà dell'ottocento e da li a breve Lombroso scriverà "La Donna Delinquente: La Prostituta E La Donna Normale


message 191: by Pippo.Gota (new)

Pippo.Gota | 251 comments Lettera A
Chi era Anna Frank? Di Ann Abramson
Pag. 103

Un libro per ragazzi davvero utile, una collana fatta molto bene.
Ho approfittato di questa lettura che dovrà fare mio figlio perchè, pur avendo letto il Diario in gioventù, tante cose non le ricordavo più. Sono fatti che invece è sempre bene avere in mente. Devo dire che mi è piaciuto nella sua semplicità


message 192: by Pippo.Gota (new)

Pippo.Gota | 251 comments Lettera E
Chi era Leonardo da Vinci? di Roberta Edwards
Pag. 99

Sono andata a cercare altre uscite di questa collana dopo aver letto quella su Anna Frank, su mlol ho trovato anche questa e nonostante mi servisse ai fini della sfida sono contenta di averla letta: la vita di Leonardo è più o meno nota ma certi episodi non li conoscevo ed è stato molto interessante scoprirli. Quando poi un libro fa venire voglia di andare a cercare più informazioni credo che abbia raggiunto il proprio obiettivo


message 193: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Classifica aggiornata


message 194: by Pippo.Gota (new)

Pippo.Gota | 251 comments Mi manca il punteggio per la lettera O, post 185


message 195: by Agosto2010 fermare l'esecuzione di Ahmadreza Djala (last edited Feb 21, 2022 08:55AM) (new)

Agosto2010 fermare l'esecuzione di Ahmadreza Djala | 726 comments lettera L Il fantasma dell'Opera di Gaston Leroux, pag. 326

Dopo aver visto un paio di film, finalmente ho letto il libro.
Racconto vorticoso, avventura, poliziesco, una certa dose di humor, ma soprattutto una storia d'amore impossibile, ennesima rivisitazione dell'amore tra la bella e la bestia (view spoiler)
Protagonista un uomo mostruoso, allontanato dalla società a causa del suo aspetto, ma esternamente geniale, innamorato di una cantante d'opera
Altro protagonista è il Teatro (dalle fondamenta al tetto) e i suoi lavoratori.


message 196: by Elisabetta (new)

Elisabetta | 94 comments GIULIO CESARE
GIU_IO CESAR_

S Romeo e Giulietta di William Shakespeare
176 pagine

O romeo, Romeo, perchè sei tu Romeo?
Cosa poter dire di più di questo amore tragico?
Ogni volta che lo leggo mi si strugge il cuore.


message 197: by Elisabetta (new)

Elisabetta | 94 comments GIULIO CESARE
GIU_IO CESARE

E The Danish Girl di David Ebershoff
352 pagine

ho davvero letto con curiosità la storia di Lili Elbe una delle prime persone ad essersi sottoposte a varie operazioni per cambiare sesso.
Devo dire che la sua storia è coraggio allo stato puro, ma sono certa che non avrebbe potuto fare molto senza sua moglie Greta (o meglio la moglie di Einar).
Ed infatti sono le sue parti nel romanzo ad avermi colpito. L'aver appoggiato il marito, l'aver riconosciuto in lui Lili, l'aver detto addio volutamente a suo marito per il suo bene... sono queste le parti che mi hanno fatto commuovere. Quanto coraggio ci vuole, ma soprattutto quanto amore?


message 198: by Adriana (new)

Adriana | 27 comments Lettera G - GIULIO CESARE

Perry Mason e le zampe di velluto di Erle Stanley Gardner, pagg.200

Un Perry Mason d’annata, al suo debutto con una storia ben costruita ed intrigante: un’elegante signora si presenta nello studio dell’avvocato a chiedere il suo aiuto legale poiché teme di essere coinvolta in uno scandalo sentimentale che la esporrebbe ad un grave rischio con il marito. Ma la donna si mostra piuttosto reticente nel confidarsi, ha molto da nascondere e si renderà pericolosa per lo stesso Mason che, a causa sua, verrà sospettato di omicidio.
Nei miei vaghi ricordi della serie tv con Raymond Burr, Perry Mason era un diligente avvocato dai modi garbati, qui Mason è un avvocato energico, un po� rude, sempre dedito all’azione e dai modi decisamente non convenzionali, tipo tendere tranelli ai possibili testimoni, pagare per ottenere informazioni riservate, raccontare un mucchio di bugie per far capitolare individui renitenti, usare nomi falsi, insomma non proprio uno stinco di santo. In effetti, superato l’effetto sorpresa, non mi è dispiaciuto questo stile leggermente pulp decisamente diverso dal corrispondente cinematografico.


message 199: by Dima (last edited Feb 21, 2022 11:24PM) (new)

Dima | 884 comments Francesco wrote: "Classifica aggiornata"

manca post 184 per la lettera C


message 200: by Cisca (new)

Cisca Pix | 182 comments Lettera R, C'era due volte il barone Lamberto, G. Rodari
185 pagine
Lamberto è un uomo di 94 anni, con 24 malattie e un piede nella fossa. Durante una vacanza in Egitto incontra un mago che gli rivela un segreto "L'uomo il cui nome è pronunciato resta in vita". Una volta tornato nella sua isola il vecchio barone e il suo fidato maggiordomo Anselmo assumo sei persone che avranno il compito di pronunciare il nome "Lamberto" a turni, ininterrottamente. Dopo qualche giorno le rughe di Lamberto spariscono, ricrescono i capelli e delle sue malattie non c'è più traccia: è un giovane quarantenne aitante e atletico.
In tutto questo si intrecciano le mire di Ottavio, unico nipote del barone, e una banda di furfanti, tutti con lo scopo di mettere le mani sulle immense ricchezze del barone.

Un libro scritto nel 1978, nonostante questo ha uno stile scorrevole, si legge in pochissimo. Ha molti spunti ironici e più di una volta ho pensato "tanto succederà questo" e invece succede tutt'altro, non mi capita spesso di incontrare colpi di scena nei libri scritti per l'infanzia!
5 stelle al sempre eterno e magnifico Gianni Rodari!


back to top
This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.